Zolleggiamo! | 18+ anni
53
archive,tag,tag-18-anni,tag-53,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

18+ anni Tag

 Sotto una stella crudele Recensione di: Roberto Persico (educatore) Straordinaria, in tutti i sensi, la storia di Heda. Nata a Praga nel 1919, ebrea, con l'occupazione nazista della Cecoslovacchia viene destinata prima al ghetto di Lodz, poi ad Auschwitz. Durante il trasferimento riesce a fuggire, torna nella Praga occupata solo per scoprire che nessuno ha il coraggio di aiutare un'ebrea che dovrebbe esser morta. Finita la guerra, sposa l'amore della sua vita, anche lui sopravvissuto ai lager, e lo segue nel suo sogno di costruire una società piùgiusta sotto le bandiere del Partito comunista. Si rende conto ben presto che è un'illusione,meglio, una menzogna, e la paga sulla sua pelle quando il marito è condannato a morte nel "processo Slansky". Gli anni che seguono sono durissimi, fame ed emarginazione, da cui la salva solo il secondo matrimonio, con un uomo che ha il coraggio di sposare l'ex moglie di un "nemico del popolo" e che per questo subisce anche lui mille angherie. La "Primavera di Praga" la vede, ovviamente, in prima fila; e l'occupazione sovietica dell'agosto 1968 è l'ultimo colpo, cui scamperà solo con la fuga e l'esilio. Sotto una stella crudele, pubblicato nel 1973 e solo ora tradotto in italiano, è il diario in presa diretta di una donna che ha avuto un'unica colpa: «Volevo vivere perché ero viva, non solo perché, per puro caso, non ero morta».

 zolleggiamo, la sindone, Emanuela Martinelli - Livio Zerbini Recensione di: Roberto Persico (educatore) Della Sindone non si parla quasi più. Il potere dominante ha fatto credere che il responso suggerito dalla prova del carbonio 14 - la Sindone è un falso medievale - sia una verità acquisita. Ma rimangono un sacco di misteri. Com'è possibile che la tessitura del lenzuolo sia simile a quella di altri teli della regione fra Egitto e Siria dell’antichità mentre non ha riscontri nell'Europa del Due-Trecento? Che che sul tessuto siano state rinvenute grandi quantità di pollini di piante tipiche della Palestina antica assenti in Europa? Soprattutto, che cos'è allora il “fazzoletto del profeta Gesù” di cui parlano insospettabili fonti musulmane dell'VIII, del IX, del X secolo, registrandone la presenza in Medio Oriente? L'ultima fatica di Emanuela Martinelli - una dei più illustri sindonologi in circolazione - mette in fila tutti gli elementi del puzzle, senza tesi preconcette ma senza censurare nessuna domanda. E il lettore curioso può scoprire che la tesi del "falso medievale" fa acqua da tutte le parti.

 zolleggiamo, franco nembrini, in cammino con dante Recensione di: Roberto Persico (educatore) Molti hanno sentito Franco Nembrini parlare di Dante in piazze, teatri e chiese di mezza Italia, molti hanno seguito con interesse le sue lezioni su TV2000 dell'anno passato. Da quelle trasmissioni è nato In cammino con Dante, un testo che ripercorre il viaggio dantesco dal profondo dell’inferno alla gloria del paradiso, sempre con un’unica preoccupazione: mostrare come la Divina commedia "parla dell'aldilà per parlare dell'aldiquà", ovvero è un compagno di viaggio inesauribile per chiunque voglia affrontare il cammino della vita da protagonista. E per chi ha già letto gli altri libri di Nembrini (Dante poeta del desiderio, Itacalibri) è un'occasione per scoprire quanta strada, quanti incontri, quante scoperte nuove anche Franco ha fatto seguendo Dante in giro per il mondo.

stoner, zolleggiamoRecensione di: singuaroli (genitore) William Stoner, nato in una povera famiglia contadina del Missouri, si iscrive alla facoltà di Agraria dell'Università del Missouri, a Columbia, con la prospettiva di tornare ad aiutare i genitori nella conduzione della fattoria e di rilevarla un giorno. Ma l’incontro con il prof. Archer Sloane e le sue lezioni su Shakespeare cambiano il corso già disegnato della sua esistenza. Sloane coglie qualcosa in Stoner, qualcosa che lui stesso non ha ancora intuito: la decisione di dedicare la vita alla letteratura, allo studio dei testi, a un lavoro noioso, oscuro, ma bellissimo. Sloane ha capito che Stoner ha deciso di vivere con i grandi personaggi della storia letteraria. Stoner si laurea e, ancora una volta senza averlo previsto o veramente deciso, su invito di Sloane rimane all’università come docente, prima come lettore e poi con incarichi più impegnativi, senza mai arrivare, se non alla fine, a ricoprire il ruolo di ordinario. Quindi, conosce a una festa Edith e se ne innamora, la sposa ma il loro matrimonio è da subito infelice, già nella prima notte della luna di miele. Nasce, qualche anno più tardi, una bambina, Grace, fonte di un’impagabile gioia per Stoner. Stoner si innamora di una giovane docente, Katherine Driscoll, con cui ha una relazione intensa, destinata tuttavia ad esaurirsi: il loro amore non può essere compreso e non sarà tollerato lo scandalo che ne seguirebbe. Nonostante la sorda ma instancabile guerra interna all’università che gli viene mossa da nuovo direttore del dipartimento di inglese, Lomax, Stoner prosegue la sua carriera e la sua vita in modo monotono fino alla morte, che lo coglie dopo una malattia incurabile a 65 anni. Il romanzo di John Williams è dedicato a un uomo sconosciuto come tutti, parla della religione, del lavoro e del dovere, del senso della vita, del valore della letteratura.

Zolleggiamo, l'Ultimo treno per IstambulRecensione di: LaBianchi Sullo sfondo la seconda guerra mondiale e la repressione degli ebrei francesi. Vite che si intrecciano tra Turchia e Francia. Uno squarcio di umanità attraverso la storia della Turchia ai tempi moderni. Un confronto di culture. Per chi ama la storia è sicuramente un punto di vista nuovo e interessante.

gli sdraiati, serraRecensione di: LaBianchi Com'è difficile guardare ed accettare la diversità dei nostri figli... un mondo diverso... Con ironia, Michele Serra racconta del difficile rapporto con il figlio ed il suo mondo. Esilarante, pungente, vero... Ma un esempio di come nulla di ciò che trasmettiamo ai nostri figli va perduto. Un libro interessante, che porta alla riflessione, ma attraverso tante risate.

zolleggiamo GovindoRecensione di: Panda Questa storia, la storia di un bambino nato con una gravissima malformazione e adottato da una giornalista italiana, mi ha permesso  di incontrare Madre Teresa di Calcutta, il suo carisma, la sua santità. Ma questo libro non e' una biografia...è la storia di una vita fragilissima, accolta e amata che ci racconta  la religiosa albanese più di mille parole! Marina Ricci ha raccolto nel libro l'esperienza che ha cambiato la sua vita, quella di suo marito e dei figli  attraverso l’adozione di Govindo,  conosciuto nell’orfanotrofio di Calcutta, proprio durante una trasferta giornalistica in occasione del primo ricovero di  Madre Teresa nel 1996. Il libro non nasconde i dubbi, le ansie, le fatiche di questa adozione... Ma le pagine di Marina Ricci attraverso Govindo raccontano soprattutto gli abbracci, i sorrisi, i giochi, l'amore donato come prova che ogni vita vale, come diceva la santa della carità. I dodici anni vissuti da Govindo e raccontati in questo libro mi hanno ridetto, commuovendomi, che la vita è un dono. Accogliamola.

Giancarlo Cesana ha passato la vita ad aiutare le persone a crescere, nel suo lavoro di medico e nella sua azione di responsabile di Comunione e Liberazione, e ora tira le fila della sua storia, interrogandosi sulla natura dell’esperienza educativa che ne costituisce il filo...

L'omicidio di un giovane, compiuto nel quartiere dove insegna, provoca un professore francese in un'appassionata invettiva contro i pensatori che hanno minato alle fondamenta la nostra tradizione educativa, e un appello in favore dell’urgenza di tornare a trasmettere i valori che fondano la nostra cultura....

Un romanzo drammatico di un padre che ha perso la sua piccola figlia in una circostanza terribile e intraprende un dialogo profondo con Dio sul male, la giustizia e la responsabilità...