Zolleggiamo! | admin
1
archive,paged,author,author-admin,author-1,paged-6,author-paged-6,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Author: admin

zolleggiamo, la cosa più importanteRecensione di: Guia (insegnante) Una bella storia che permette di riflettere sull’unicità di ogni creatura e di come ognuno sia speciale ed indispensabile proprio per questo. Le illustrazioni su pagina doppia sorprendono e divertono il bambino. Nel bosco si accende un’animata discussione tra tutti gli animali. Quale delle singole caratteristiche di ognuno di loro sarà la più importante in assoluto?  A turno ciascuno espone agli altri la propria qualità: il coniglio ha le orecchie lunghe per avvertire ogni pericolo, il riccio può proteggersi come nessuno grazie ai suoi aculei…seguono la giraffa, la rana, l’uccello, l’elefante l’oca ed infine il castoro. Al termine della descrizione di ognuno, il gruppo si immagina con la caratteristica appena udita; perciò si pensano tutti con le orecchie lunghe, con gli aculei, con le zampe palmate o tutti verdi… Certamente una gran confusione! Ci penserà il gufo con la sua saggezza a dipanare ogni dubbio: tutte le qualità descritte sono ugualmente importanti! Ma non tutte insieme:  ognuno è speciale perché ne possiede una personale ed unica!

zolleggiamo, vorrei essere un fioreRecensione di: Panda (insegnante) Vorrei essere un fiore è un libro Bohem, con poche frasi ed immagini semplici che sembrano uscite dalla matita di un bambino. Quanto era bello quel fiorellino! Quanto avrebbe voluto essere come lui! Quanto avrebbe voluto avere quei bei petali colorati! Cosa avrebbe dato per essere meno alto, magari, ma più colorato e profumato!... Questo pensava quella piccola piantina spuntata dal terreno in primavera. Ogni volta che guardava accanto a se e vedeva un bel fiorellino con la corolla colorata... bhè... avrebbe voluto essere lui. La piantina amava il cielo azzurro, il sole e l'aria fresca ma non era del tutto felice: avrebbe voluto essere bello come quel fiorellino che vedeva poco più in là e si rattristava, giorno dopo giorno, vedendolo fiorire mentre lui restava esile e senza corolla. La tristezza lo invadeva ogni giorno...fino a che la natura fece emergere la sua vera identità: non era una minuscola piantina ma un bellissimo albero che, nel massimo della fioritura, era pieno di fiori! Questo libro è un  invito ad avere fiducia in se stessi, ad avere fiducia nelle proprie potenzialità che,con pazienza, emergono in modo inequivocabile

stoner, zolleggiamoRecensione di: singuaroli (genitore) William Stoner, nato in una povera famiglia contadina del Missouri, si iscrive alla facoltà di Agraria dell'Università del Missouri, a Columbia, con la prospettiva di tornare ad aiutare i genitori nella conduzione della fattoria e di rilevarla un giorno. Ma l’incontro con il prof. Archer Sloane e le sue lezioni su Shakespeare cambiano il corso già disegnato della sua esistenza. Sloane coglie qualcosa in Stoner, qualcosa che lui stesso non ha ancora intuito: la decisione di dedicare la vita alla letteratura, allo studio dei testi, a un lavoro noioso, oscuro, ma bellissimo. Sloane ha capito che Stoner ha deciso di vivere con i grandi personaggi della storia letteraria. Stoner si laurea e, ancora una volta senza averlo previsto o veramente deciso, su invito di Sloane rimane all’università come docente, prima come lettore e poi con incarichi più impegnativi, senza mai arrivare, se non alla fine, a ricoprire il ruolo di ordinario. Quindi, conosce a una festa Edith e se ne innamora, la sposa ma il loro matrimonio è da subito infelice, già nella prima notte della luna di miele. Nasce, qualche anno più tardi, una bambina, Grace, fonte di un’impagabile gioia per Stoner. Stoner si innamora di una giovane docente, Katherine Driscoll, con cui ha una relazione intensa, destinata tuttavia ad esaurirsi: il loro amore non può essere compreso e non sarà tollerato lo scandalo che ne seguirebbe. Nonostante la sorda ma instancabile guerra interna all’università che gli viene mossa da nuovo direttore del dipartimento di inglese, Lomax, Stoner prosegue la sua carriera e la sua vita in modo monotono fino alla morte, che lo coglie dopo una malattia incurabile a 65 anni. Il romanzo di John Williams è dedicato a un uomo sconosciuto come tutti, parla della religione, del lavoro e del dovere, del senso della vita, del valore della letteratura.

La storia toccante di un ragazzo "diverso", di come affronta la realtà; un libro che tocca il cuore e ci costringe a domandarci che cosa è veramente importante negli altri e in noi accompagnandoci con semplicità e simpatia ad aprirci al diverso....

Il primo romanzo della fortunata serie è consigliato per chi vuole vivere un’avventura nel mondo antico e appassionarsi attraverso una narrazione semplice ai grandi temi della libertà e della giustizia; temi per cui vale la pena di battersi sia da gladiatori che in incognito....

Pollyanna, guarda tutto ciò che le sta attorno come un dono sempre positivo e prezioso e riesce, anche nei momenti più difficili, a generare allegria e positività, cambiando il destino di tutti quelli che incontra....

L’avvincente storia del dodicenne Jona, intrisa dell’amore per la conoscenza ma anche piena della paura per il nuovo, porta il lettore a riflettere in profondità sulla propria vita e sulle proprie scelte. ...