Zolleggiamo! | la storia di una formica racconta con leggerezza e ottimismo il dramma del terremoto con un'interessante postfazione per gli adulti a cura del prof. Sbattella, responsabile dell’Unità di ricerca di psicologia dell’emergenza.
Zolleggiamo, il blog di consigli di letture della scuola paritaria La Zolla, suggerisce ai bambini di 6-8 anni la storia "Le formiche sono più forti del terremoto"
zolleggiamo, letture consigliate dalla scuola La Zolla, 6-8 anni, Le formiche sono più forti del terremoto
722
post-template-default,single,single-post,postid-722,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Le formiche sono più forti del terremoto

Carlo Scataglini

Le formiche sono più forti del terremoto

zolleggiamo, le formiche sono più forti del terremotoRecensione di: Emanuela Colombani (insegnante).

Improvvisamente Mika, una formica di sei  anni che vive a Formicopoli, perde tutto: i giochi, la cameretta, la casa, la scuola, la chiesa, il paese … E’ colpa del terremoto che, giunto una notte all’improvviso, distrugge tutto. In pochi secondi la vita di Mika, della sua famiglia e dei suoi amici è completamente cambiata.
Ma la storia di Mika non è una storia triste, è un racconto leggero, come un bambino può fare di ciò che è accaduto e della gioia del ritorno alla vita “normale”, ma che sottolinea il calore dell’accoglienza di vecchi e nuovi amici, della solidarietà sincera della gente nei momenti critici, dell’ottimismo e della gioia della rinascita.
Molto interessanti per gli adulti le pagine di postfazione, a cura del prof. Fabio Sbattella, docente di psicologia clinica presso la facoltà di scienze della formazione primaria dell’Università Cattolica e responsabile dell’Unità di ricerca di psicologia dell’emergenza.

  • Autore: Carlo Scataglini
  • Casa editrice: Centro Studi Erickson
  • Genere: Storie per l’infanzia
  • Eta’: 6-8 anni
  • Giudizio in breve: Mi ha fatto crescere
admin
zolleggiamo@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.