Zolleggiamo! | 3-5
2
archive,category,category-3-5,category-2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

3-5

Il primo libro dello scrittore americano Max Lucado diventato in breve tempo un successo mondiale. Tu sei speciale è una storia illustrata sul valore unico di ogni persona e sulla coscienza di sé al di la dei giudizi e dei condizionamenti che si possono ricevere...

Una bellissima storia corredata da belle illustrazioni che parla di egoismo, altruismo, solitudine e amore. Inoltre, con estrema delicatezza, mette a tema il termine della vita, che rifiorisce nella bellezza del paradiso, donando così ai bambini un rasserenante messaggio....

Zolleggiamo, il tuo dono specialeRecensione di: Guia  (insegnante) Gli abitanti di un piccolo villaggio, gli Wemmicks, si svegliano con una bella sorpresa: ognuno ha ricevuto un dono : chi un martello, chi un cucchiaio, chi un ago…..Ciascuno si interroga su chi possa averli recapitati e sul perché…lo scopriranno all’arrivo di un carro che trasporta una famiglia  bisognosa di aiuto:la carrozza su cui viaggiano si è rotta, i vestiti andati perduti nel fiume e nessuna provvista per sfamare la famiglia. Gli wemmiks provano a portare aiuto, ma nessuno intervento si rivela risolutivo….. Perché non chiedere ad Eli che abita in cima al paese? Faranno così una straordinaria scoperta: occorrerà’ semplicemente adoperare e mettere a disposizione i doni speciali che ciascuno ha ricevuto, usufruendo  così delle particolari abilità  di cui ogni abitante è dotato. E’ un invito anche  per ognuno di noi: non sotterriamo i talenti, tanti o pochi che abbiamo ricevuto, ma condividiamoli per farli diventare utili a noi e agli altri!  

zolleggiamo, from head to toeRecensione di: Tracey  (insegnante madrelingua) This is a great book for teaching English to young children. The book is simple, rhythmical repetitive and easy to read. Its great for learning animal names and movements in English. The book is composed as a chant and a song in order to re-enforce memory. Its also useful for teaching simple grammar structures such as " I can" and "can you?" These structures are repeated throughout the book asking " can you"? Free interaction is encouraged between the reader and the listeners encouraging children to use the target language. The children's confidence is also boosted using the phrase " I can do it" many times too!  

dormi tranquillo piccolo coniglio, zolleggiamoRecensione di: Guia (insegnante) Un bellissimo racconto che aiuterà i bambini a vincere la paura del buio, ma non solo! Si coglie la meraviglia dell’unicità ed irripetibilità di ogni essere che è caratterizzato da qualità particolari, che vanno scoperte, accolte e valorizzate sapendo guardare al di là delle apparenze. In ultimo le paure si possono vincere affrontandole insieme! Un piccolo coniglio chiede a Bodo, un drago grande e grosso, di fare spavento alla paura che lo invade quando va a dormire. Ma Bodo non è come tutti si aspetterebbero: non vuole fare paura a nessuno, in vita sua non ha mai urlato o sputato fuoco, adora cantare ed osservare le farfalle in volo. Per aiutare il suo piccolo amico Bodo ce la metterà tutta, cercando di emettere urla e fuoco spaventosi. Il drago riuscirà a rassicurare il piccolo amico, consentendogli di sentirsi al sicuro e a dormire tranquillo. Gli rimarrà un’ultima domanda: dovrà chiedere scusa alla paura?

zolleggiamo, la cosa più importanteRecensione di: Guia (insegnante) Una bella storia che permette di riflettere sull’unicità di ogni creatura e di come ognuno sia speciale ed indispensabile proprio per questo. Le illustrazioni su pagina doppia sorprendono e divertono il bambino. Nel bosco si accende un’animata discussione tra tutti gli animali. Quale delle singole caratteristiche di ognuno di loro sarà la più importante in assoluto?  A turno ciascuno espone agli altri la propria qualità: il coniglio ha le orecchie lunghe per avvertire ogni pericolo, il riccio può proteggersi come nessuno grazie ai suoi aculei…seguono la giraffa, la rana, l’uccello, l’elefante l’oca ed infine il castoro. Al termine della descrizione di ognuno, il gruppo si immagina con la caratteristica appena udita; perciò si pensano tutti con le orecchie lunghe, con gli aculei, con le zampe palmate o tutti verdi… Certamente una gran confusione! Ci penserà il gufo con la sua saggezza a dipanare ogni dubbio: tutte le qualità descritte sono ugualmente importanti! Ma non tutte insieme:  ognuno è speciale perché ne possiede una personale ed unica!