Zolleggiamo! | albi illustrati
27
archive,tag,tag-albi-illustrati,tag-27,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

albi illustrati Tag

Una bellissima storia corredata da belle illustrazioni che parla di egoismo, altruismo, solitudine e amore. Inoltre, con estrema delicatezza, mette a tema il termine della vita, che rifiorisce nella bellezza del paradiso, donando così ai bambini un rasserenante messaggio....

zolleggiamo, from head to toeRecensione di: Tracey  (insegnante madrelingua) This is a great book for teaching English to young children. The book is simple, rhythmical repetitive and easy to read. Its great for learning animal names and movements in English. The book is composed as a chant and a song in order to re-enforce memory. Its also useful for teaching simple grammar structures such as " I can" and "can you?" These structures are repeated throughout the book asking " can you"? Free interaction is encouraged between the reader and the listeners encouraging children to use the target language. The children's confidence is also boosted using the phrase " I can do it" many times too!  

dormi tranquillo piccolo coniglio, zolleggiamoRecensione di: Guia (insegnante) Un bellissimo racconto che aiuterà i bambini a vincere la paura del buio, ma non solo! Si coglie la meraviglia dell’unicità ed irripetibilità di ogni essere che è caratterizzato da qualità particolari, che vanno scoperte, accolte e valorizzate sapendo guardare al di là delle apparenze. In ultimo le paure si possono vincere affrontandole insieme! Un piccolo coniglio chiede a Bodo, un drago grande e grosso, di fare spavento alla paura che lo invade quando va a dormire. Ma Bodo non è come tutti si aspetterebbero: non vuole fare paura a nessuno, in vita sua non ha mai urlato o sputato fuoco, adora cantare ed osservare le farfalle in volo. Per aiutare il suo piccolo amico Bodo ce la metterà tutta, cercando di emettere urla e fuoco spaventosi. Il drago riuscirà a rassicurare il piccolo amico, consentendogli di sentirsi al sicuro e a dormire tranquillo. Gli rimarrà un’ultima domanda: dovrà chiedere scusa alla paura?

zolleggiamo, la cosa più importanteRecensione di: Guia (insegnante) Una bella storia che permette di riflettere sull’unicità di ogni creatura e di come ognuno sia speciale ed indispensabile proprio per questo. Le illustrazioni su pagina doppia sorprendono e divertono il bambino. Nel bosco si accende un’animata discussione tra tutti gli animali. Quale delle singole caratteristiche di ognuno di loro sarà la più importante in assoluto?  A turno ciascuno espone agli altri la propria qualità: il coniglio ha le orecchie lunghe per avvertire ogni pericolo, il riccio può proteggersi come nessuno grazie ai suoi aculei…seguono la giraffa, la rana, l’uccello, l’elefante l’oca ed infine il castoro. Al termine della descrizione di ognuno, il gruppo si immagina con la caratteristica appena udita; perciò si pensano tutti con le orecchie lunghe, con gli aculei, con le zampe palmate o tutti verdi… Certamente una gran confusione! Ci penserà il gufo con la sua saggezza a dipanare ogni dubbio: tutte le qualità descritte sono ugualmente importanti! Ma non tutte insieme:  ognuno è speciale perché ne possiede una personale ed unica!

zolleggiamo, vorrei essere un fioreRecensione di: Panda (insegnante) Vorrei essere un fiore è un libro Bohem, con poche frasi ed immagini semplici che sembrano uscite dalla matita di un bambino. Quanto era bello quel fiorellino! Quanto avrebbe voluto essere come lui! Quanto avrebbe voluto avere quei bei petali colorati! Cosa avrebbe dato per essere meno alto, magari, ma più colorato e profumato!... Questo pensava quella piccola piantina spuntata dal terreno in primavera. Ogni volta che guardava accanto a se e vedeva un bel fiorellino con la corolla colorata... bhè... avrebbe voluto essere lui. La piantina amava il cielo azzurro, il sole e l'aria fresca ma non era del tutto felice: avrebbe voluto essere bello come quel fiorellino che vedeva poco più in là e si rattristava, giorno dopo giorno, vedendolo fiorire mentre lui restava esile e senza corolla. La tristezza lo invadeva ogni giorno...fino a che la natura fece emergere la sua vera identità: non era una minuscola piantina ma un bellissimo albero che, nel massimo della fioritura, era pieno di fiori! Questo libro è un  invito ad avere fiducia in se stessi, ad avere fiducia nelle proprie potenzialità che,con pazienza, emergono in modo inequivocabile

i3piccoligufiRecensione di: Pioska (insegnante) Tre fratelli gufi, Sara, Bruno e Tobia, come tutti i gufi pensano molto, di notte soprattutto, mentre attendono la mamma che torni a casa. Tutti e tre attendono impazienti, ma Tobia, il più piccolo, ha paura e chiede spesso della mamma. Stretti stretti, si fan coraggio e immaginano l'arrivo della mamma che... planando morbida tra gli alberi atterra vicino ai suoi cuccioli. Così, quando la mamma torna davvero svanisce la paura e ritorna la tranquillità...........la mamma è sempre la mamma!

zolleggiamo, il ciuccio di ninaRecensione di: pioska (insegnante) Nina non si separa mai dal suo ciuccio e alla mamma che la sprona ad abbandonarlo ribadisce che non lo lascerà mai. Nemmeno quando sarà grande, nemmeno per andare a spasso, in piscina, al lavoro e nemmeno quando si sposerà. Ma mentre Nina passeggia nel bosco, ecco sbucare un enorme lupo che minaccia di mangiarla. Nina, per niente impaurita, con il ciuccio in bocca inizia una discussione con il lupo, ma questo non capisce e insiste, finchè la bambina spazientita toglie il ciuccio e gli parla con grinta. Il lupo allora si infuria davvero, spalanca la sua boccaccia per mangiarla ma... Nina ci infila il suo ciuccio! Il suo ciuccio è proprio efficace perché il lupo cattivo, col ciuccio in bocca, diventa tenero e mansueto come un agnellino e sparisce nel bosco.

amici nel mare, zolleggiamoRecensione di: Ina (insegnante) La storia: Il pesce Pedro e Bernardo il paguro sono due amici che vivono nello stesso mare ma non si incontrano mai per paura dei pescecani. Bernardo sta chiuso nella sua conchiglia e Pedro abita in una grotta. Quando Pedro timidamente mette il muso fuori dalla sua grotta scopre  alghe, coralli, luci colorate e soprattutto… pesci! Pesci grandi e piccoli, pesci grassi e magri, pesci di tutti i colori e allora decide di andare a trovare il suo amico….alla faccia dei pescecani. Quando i due amici sono insieme possono cominciare una nuova vita veramente felice! Il libro mette a tema la paura che il bambino può avere nell’affrontare la realtà che gli sta intorno. Paura che si vince rendendosi conto che tutti hanno le loro paure (anche i grandi) ma non per questo si deve rinunciare a vivere.

Guizzino, zolleggiamoRecensione di: Gioia (insegnante) Un libro con delle bellissime immagini che guideranno il bambino in una storia apparentemente semplice, ma in grado di comunicare un messaggio ad ogni età. Guizzino è un piccolo e veloce pesce nero, che sperimenta la sconsolazione della solitudine e l’intensità della paura, quando il branco di pesci rossi in cui vive viene divorato da grossi tonni. Nuotando tutto solo nel mare all’improvviso fa una stupefacente scoperta: quante creature meravigliose si possono incontrare!  Il suo viaggio lo porterà ad aggregarsi ad un nuovo branco di pesciolini rossi, che vive nel terrore di un possibile attacco dei grandi pesci. Guizzino proporrà una semplice ma geniale soluzione, che prevede l’unione dei singoli in un lavoro di cooperazione: solo imparando a vivere insieme ed attraverso l’aiuto reciproco la vita può migliorare.

zolleggiamo, il ponte dei bambiniRecensione di: Panda (insegnante) Una storia ricca di significato, curata nel testo e nelle immagini  per parlare ai bambini di conflitti, di pace e tolleranza. L'illustratore, Štěpán Zavřel, nato a Praga, accompagna  il testo con immagini delicate e poetiche davvero belle e ricche di particolari. Sulla sponda di un fiume abitano due famiglie di contadini, una sulla riva sinistra e l’altra sulla riva destra. Le famiglie spesso litigano fra di loro e i bambini stanno ad ascoltare. Un giorno le acque del fiume si abbassano, i bambini sono pronti...devono incontrarsi...e non costruire " muri"!