23 Mag Le Olimpiadi del coraggio
Recensione di: Maestra Lorena (insegnante)
Il libro fa parte della collana “Semplicemente eroi” che vuole proporre ai ragazzi la storia di persone comuni che sono diventate protagoniste della Storia seguendo un ideale o battendosi contro le ingiustizie,
In “Le Olimpiadi del coraggio” si narra la storia dei 3 campioni olimpionici, due uomini dalla pelle scura ed uno biondo e di carnagione chiara: John Carlos, Tommie Smith e Peter Norman.
Questi tre ragazzi attraverso vicissitudini varie, arrivano ad essere campioni a Città del Messico, il 16 ottobre del 1968.
Salgono sul podio, compiendo un gesto che rimarrà nel tempo immagine simbolica della lotta contro il razzismo, tra le più famose nella storia, non solo sportiva, del ‘900.
Avversari in pista, compagni nella lotta, amici per la vita, hanno voluto dire al mondo che c’è qualcosa di più importante di una medaglia, trasformando la loro vittoria sportiva in un grande gesto di protesta.
- Autore: Paola Capriolo
- Casa editrice: Einaudi
- Genere: storico, storie vere
- Eta’: 11-13
- Giudizio in breve: Non ti riesci a staccare, Mi ha fatto crescere
No Comments