12 Mag La storia infinita
Recensione di: Capitan Giok (studente)
Un libro molto interessante che vi consiglio di leggere è La Storia Infinita. È un racconto che trasporta, che fa viaggiare con la fantasia. La storia racconta l’avventura di Bastiano, un ragazzo della mia età, il quale leggendo un libro è trasportato nel mondo di Fantàsia dove vivrà mille avventure e farà anche qualche amicizia.
I personaggi principali di questa storia entusiasmante sono Bastiano, il protagonista indiscusso, il signor Coriandoli, la bellissima e giovanissima Fiordiluna e i coraggiosi Atreiu e Fùcur. Bastiano è un ragazzo grassottello e pallido che non è bravo a scuola e neanche nello sport, però ha una grande passione per i libri. A lui è chiesta una missione impegnativa: salvare il mondo di Fantàsia, dove è ambientata la storia, dal Nulla che lo sta distruggendo e ricongiungerlo con quello degli umani. Il signor Coriandoli è un venditore di libri, un po’ burbero ma capace di capire che Bastiano è un ragazzo speciale proprio perché lui stesso aveva viaggiato più volte nel mondo di Fantàsia. Fiordiluna è l’Infanta imperatrice di questo mondo fantastico che affida la missione di salvare il proprio regno ad Atreiu, un ragazzo molto coraggioso del popolo dei pelleverdi, insieme a Fùcur, un drago della fortuna (una creatura molto rara in Fantàsia che assomiglia a un verme bianco gigante).
Ci sono tre aspetti che mi hanno molto colpito. Il primo e più importante è che alcune volte il protagonista della storia, Bastiano, è molto testardo e non capisce che ci sono persone che potrebbero aiutarlo. Invece lui, stranamente, sembra fare il contrario del suo bene. Sembra seguire la sua rovina e sembra odiare la sua “salvezza”, cioè Atreiu e Fùcur che lo vogliono aiutare a ritornare nel mondo degli umani. Quando se ne accorge però si pente subito e riconosce umilmente di aver sbagliato. Mi ha colpito perché la stessa cosa succede anche a me. Anche io quando sbaglio, alcune volte, lo riconosco ma non lo ammetto e però non mi sento bene.
Un’altra cosa che mi ha colpito è quando il protagonista per salvarsi e tornare nel mondo degli umani deve fare molti sacrifici. Il più grande di questi è quello di perdere gran parte della sua memoria. Bastiano, infatti, per tornare a casa deve esprimere alcuni desideri. Però quando ne esprime uno perde un ricordo. Mi ha colpito perché io ci tengo ai miei ricordi perché sono il mio passato, la mia vita, la mia storia che è bella ed è unica.
C’è un’ultima cosa che vorrei comunicarvi che probabilmente è il significato del libro. È un contenuto che io ma anche l’autore riteniamo importante: nell’avventura della vita la cosa più bella è seguire il proprio cuore. “Fa ciò che vuoi” non significa sempre fare quel che ci pare ma assecondare il nostro «ultimo desideri», come lo chiama Michael Ende alla fine del libro.
- Autore: Michael Ende
- Casa editrice: Longanesi
- Genere: Fantasy
- Eta’: 11-13,
- Giudizio in breve: Imperdibile
No Comments