Zolleggiamo! | In un percorso condiviso con gli insegnanti, i genitori raccontano a tutti in classe le storie più amate dai loro bambini.
E' bello condividere le storie che si amano con i propri amici. E alla scuola dell'infanzia La Zolla di piazzale Brescia e via Bergognone i genitori narrano in classe le storie che amano raccontare a casa all'interno di un progetto di lettura condiviso con le insegnanti.
storie condivise, scuola dell'infanzia, zolleggiamo, scuola paritaria La Zolla
627
post-template-default,single,single-post,postid-627,single-format-gallery,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

La bellezza delle storie condivise alla scuola dell’infanzia

Mamma e papà portano a scuola le storie che i bambini amano ascoltare a casa

La bellezza delle storie condivise alla scuola dell’infanzia

Leggere o raccontare le fiabe o in generale le storie ai bambini non è semplicemente una possibile forma di intrattenimento ma una bella ed importante occasione per accompagnare i bambini nel cammino di crescita.

Chi legge o racconta le storie ai nostri bambini? Chi accompagna il bambino nella crescita, in questa avventura affascinante e talvolta impegnativa?

In primo luogo i genitori e le maestre.

Partendo da questa riflessione la direttrice e le insegnanti della scuola dell’infanzia La Zolla di Piazzale Brescia e via Bergognone, hanno avuto l’idea di invitare a scuola le mamma e i papà per raccontare e condividere in classe le storie preferite dai loro figli.

Poter trovare in classe i genitori che accanto alle maestre raccontavano storie ha reso in forma concreta e visibile quell’affetto tanto importante che tra noi e le famiglie, cresce nel tempo e che ogni bambino apprezza e desidera.

Scuola e famiglia insieme per affermare la positività della realtà anche attraverso il racconto delle storie, per accompagnare i bambini nel percorso di crescita cognitiva ed affettiva attraverso questo strumento privilegiato.

MODALITA’ DIDATTICHE

La narrazione è stata curata nei particolari dai genitori in accordo con le insegnanti per offrire ai bambini l’ascolto delle storie attraverso forme narrative diverse (narrazione semplice, rappresentazione mimica, immagini, travestimenti, burattini).

Ogni storia è stata poi ripresa successivamente dalle insegnanti con i bambini; prima stimolandoli a ri-raccontare verbalmente la storia (trascrivendo ciò che dicono) e poi a rappresentarla creativamente scegliendo un particolare o un personaggio da “creare” con l’uso di varie tecniche e materiali.

Cartone ritagliato e dipinto con le tempere o i pastelli a cera, fogli colorati e pezzi di stoffa, acquerelli, legnetti, sassi e conchiglie…. di tutto un po’ per dare spazio alla fantasia. Con il gruppo dei “bambini grandi” in particolare è stato costruito un percorso di sequenze per costruire i passaggi delle storie.

Ogni storia ascoltata è divisa in sequenze, ogni bambino riproduce con la matita grafite una sequenza, quella da lui preferita. Sequenza dopo sequenza la storia è ricostruita interamente. Ogni bambino ne disegna una e poi l’insieme è fotocopiato per essere colorato da tutto il gruppo di bambini.

Ciascun bambino avrà quindi la sua versione personale della storia che ha condiviso con i suoi amici!

 

admin
zolleggiamo@gmail.com
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.